Storia degli orologi Bulova
Scopri la storia del marchio di orologi Bulova dalla sua fondazione, alla storia degli orologi Accutron, alla famosa vicenda della collaborazione con la Nasa e dello spaceview.
Le tappe più importanti
- 1879 – Joseph Bulova, un immigrato boemo in USA, apre il suo negozio di gioielleria a Manhattan;
- 1912 – Il fondatore crea una fabbrica in Svizzera per la produzione in proprio degli orologi;
- 1920 – Bulova crea il Bulova Observatory per determinare l’ora universale;
- 1931 – Nasce la linea degli orologi elettrici;
- 1958 – Bulova fornisce al programma spaziale Vanguard1 della NASA i suoi orologi;
- 1960 – Inizia la storia degli orologi Bulova Accutron, che rivoluzioneranno il mercato;
- 2000 – Il sindaco di New York Rudolph Giuliani indice il Bulova Day;
- 2010 – Bulova lancia una serie limitata degli orologi Accutron per il 50° anniversario. Nasce la linea Precisionist;
- 2011 – Viene lanciata Bulova Italy S.p.A.
Quando iniziò tutto
La storia di Bulova nasce molto tempo fa, quando ci furono delle pesanti immigrazioni alla fine dell’ottocento verso gli Stati Uniti. Il nome del fondatore è Joseph Bulova, un immigrato boemo che si trasferì a New York nel 1879 all’età giovanissima di 19 anni e che sbarcò nella città più famosa del mondo chiamata anche la Grande Mela.
La sua avventura cominciò con il nome di J. Bulova Company che fu la prima azienda che fondò. Qualche anno più tardi, nel 1912, la grande idea: capì che doveva iniziare a fabbricare gli orologi per rispondere alla continua crescita di domanda di orologi da parte degli americani. Aveva aperto una gioielleria a Manhattan con il proprio nome, adesso si avviava a creare un avere propria fabbrica di orologi e a fare le cose molto più in grande.
Dal negozio alla fabbrica
In quegli anni fondò in Svizzera, a Bienne, un paesino nel Canton Berna, la sua fabbrica dove dove inventò un sistema di catena di montaggio all’avanguardia per quei tempi, che sarà poi ripreso da tutta l’industria degli orologi. È proprio nel 1919 che nacque, dunque, la prima linea di orologi da polso di uomo accompagnata da una famosissima campagna pubblicitaria che poi divenne con iconica per il brand, è qui che nasce la storia degli orologi Bulova.
L’osservatorio sui tetti di New York
Una delle milestone temporali di questa azienda fu nel 1920 quando Bulova e il sul management decisero di creare un osservatorio sul tetto di un grattacielo nella Fifth Avenue a New York in Manhattan. Si chiamava il Bulova Observatory e fu un progetto innovativo perché, per la prima volta, era possibile determinare con precisione l’ora universale. Questa invenzione consentì di inventare uno dei classici della dell’industria della orologeria, ossia il segnale orario. Nel Bulova Observatory un matematico riusciva a registrare l’orario esatto che poi comunicava gli orologi della società.
Una delle campagne degli orologi più famose
Nacque un’innovativa campagna pubblicitaria che fece la storia di Bulova con l’iconico slogan che poi è rimasto nella storia che significava “Al segnale acustico, sono le otto, è l’ora di Bulova!” e questo è rimasto un classico:
At the tone, i’ts eight o’clock, Bulova Watch time!
Gli orologi elettrici
Nel 1931 Bulova introdusse gli orologi elettrici, ci sono molti esemplari ancora in alcune stazioni ferroviarie degli Stati Uniti d’America.
La fine della Seconda guerra mondiale e la Nasa
Un altro momento importante di questa azienda fondata in America fu la fine alla fine della Seconda guerra mondiale quando Bulova decise di offrire dei corsi di lavoro da orologiaio gratuiti per i reduci di guerra. Questo fu accolto molto bene dall’establishment americano che accolse con molto favore l’opportunità di dare una possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro ai soldati disabili e ai reduci di guerra. Questo valse all’azienda una ottima reputazione presso la NASA che decise di inserire gli orologi Bulova nel suo programma spaziale Vanguard1 che venne lanciato in orbita nel 1958. Da qui, grazie anche alla NASA, nacque il più grande successo di Bulova.
La storia degli orologi Accutron
La storia di questa azienda viene segnata nel 1960 dalla nascita di Accutron, l’orologio elettronico che presenta i famosissimi meccanismi e circuiti a vista. L’orologio dell’era spaziale, come venne denominato, stravolse il mercato degli orologi perché nessuno aveva mai visto un orologio del genere prima e creò subito uno status symbol stravolgendo le regole estetiche degli orologi. Bulova Accutron divenne l’orologio ufficiale dell’Air Force One e delle ferrovie di tutto il mondo e ancora oggi è considerato uno degli orologi più iconici e desiderati della storia, anche nei nostri tempi moderni!
Il sindaco di New York e il Bulova Day
Il sindaco di New York Rudolph Giuliani nel 2000 dichiarò che il 10 aprile è il Bulova Day! Bulova nel 2010 ha lanciato una serie limitata di orologi per il suo 50º anniversario, un numero limitato di esemplari del Bulova Accutron, rifacendosi naturalmente al famosissimo quadrante disegnato negli anni 60 sugli orologi che poi hanno fatto la storia dell’azienda.
Nel 2010 vede la nascita della linea Precisionist, il quarzo più più preciso al mondo.
L’azienda oggi
Oggi Bulova è un’azienda di orologeria di proprietà del conglomerato multinazionale giapponese Citizen, ed è stata lanciata nel 2011 la Bulova Italy S.p.A. dedicata proprio al mercato italiano.
Gli orologi Bulova dunque si caratterizzano per un’estrema estetica di classe coniugata all’eccellenza di precisione tecnica e matematica rispetto ai meccanismi e ai circuiti a vista che sono ancora oggi presenti in moltissimi esemplari, e questo rappresenta uno dei punti di forza di questi orologi di pregio da indossare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!